È una forma di assistenza sanitaria riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e definita nel 2007 come una medicina basata sul contatto primario manuale nella fase di diagnosi e trattamento.
Considera l’essere umano come l’unità di corpo, mente e spirito.
L‘Osteopatia ha come obiettivo quello di innescare i processi di autoguarigione di cui è naturalmente dotato il nostro organismo. Per ottenere ciò, bisogna identificare e correggere i disequilibri presenti nel corpo così da ripristinare questa fondamentale funzione altrimenti intaccata.
Viene eseguito effettuando un’esperta manipolazione dell’apparato muscolo-scheletrico, delle fasce e degli organi. L’osteopata può anche suggerire esercizi individuali e misure di auto-aiuto, così come il ricorso ad altre discipline sanitarie, se utili, per aiutare il vostro recupero.
Oltre ad essere un valido contributo e supporto nella cura di molte patologie, l’osteopatia si dimostra efficace soprattutto nella prevenzione e nel mantenimento dello stato di salute del paziente.
La vita di ognuno di noi costituisce infatti una costante sfida per il nostro corpo; a partire dal proprio lavoro, dallo sport e dalla routine quotidiana fino ad arrivare a traumi, incidenti, interventi chirurgici e patologie. Tutti questi elementi determinano tensioni tissutali, disfunzioni muscolo-scheletriche e viscerali che rappresentano un terreno predisponente all’insorgenza di un dolore.
Già durante il primo trimestre, la donna subisce delle fisiologiche modificazioni posturali e anatomiche che possono essere poco tollerate da un organismo non perfettamente in equilibrio. Lavorare sul suo sistema può risolvere tali problematiche, rendere più serena la gravidanza ed il parto meno difficoltoso.
Plagiocefalia, reflusso gastro-esofageo, coliche intestinali, stipsi e disturbi del sonno sono tra le più diffuse problematiche a cui possono andare incontro fin dalle prime settimane di vita i bambini. Il trattamento osteopatico può essere di grande aiuto grazie all’approccio naturale e poco invasivo.